Chi era Laura Poli
Laura Poli nasce a Firenze il 31/5/1926 – muore a Firenze il 17/1/1991
È considerata uno tra i personaggi più significativi della cultura italiana per quanto riguarda il rapporto tra spettacolo teatrale e mondo dell’infanzia.

Scena di una rappresentazione dei Pupi di Stac
Alla morte del fondatore, Laura Poli insieme al figlio Enrico, proseguì l’attività basando il proprio teatro sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di antiche fiabe popolari toscane, molte delle quali tuttora in repertorio.
Storie spesso poco note, che anche le nonne oggi hanno dimenticato e che il paziente e competente lavoro di Laura Poli ha mantenuto vive, attingendole da vecchi libri e antichi canovacci o addirittura raccolte direttamente dalle memoria di novellatrici di campagna.
Laura Poli concepiva il teatro come modo di conservare e tramandare il patrimonio delle fiabe popolari e come dominio esclusivo dei piccoli
Il successo della sua attività nasce infatti dall’amore per i bambini unito alla passione per l’arte teatrale, occasione per dar vita ad un mondo fantastico, pieno di avventure ed emozioni che affascina e fa sognare.
Oggi i Pupi di Stac sono condotti da Enrico Spinelli; i principali collaboratori sono la figlia Laura Spinelli e l’organizzatrice Daria Giusti.

Francesco Spinelli, figlio di Laura Poli, prosegue l’attività dei Pupi di Stac.
Mantenendo inalterata la linea narrativa voluta da Laura Poli, i Pupi di Stac sono tuttora considerati fra le più emblematiche espressioni del Teatro di Figura italiano; partecipano con regolarità e successo alle maggiori rassegne del settore; promuovono festival e spettacoli a Firenze e in Toscana.
Sono state inoltre realizzate le versioni francesi, spagnole, tedesche ed inglesi dei maggiori successi per le rappresentazioni all’estero.
Premi
Laura Poli è stata insignita di alcuni premi :
- 1988 Diploma Campogalliani alla carriera
- 1991 Diploma UNIMA alla carriera
Opere
Tra le opere di Laura Poli, le versioni teatrali di:
- Giovannin senza paura,
- Caterina e l’Orchessa,
- Il prode Orlandino,
- Melina ,
- Prezzemolina,
- una rivisitazione di Pinocchio,
- Il gatto mammone
e molte altre opere per l’infanzia.