Ultima modifica: 9 Maggio 2023
Istituto Comprensivo Primo Levi di Prato > Bullismo e cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo

Di seguito il link di collegamento all’incontro online del 11/05/23:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MjNOTFhMTQZDM4NCOONiZkLWI5ZjQtZmFIN2Y3ZmQ5ZGNI%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22f99c6beb-1277-4329-b0fe-eb933408a3c0%22%2%220id%22%3a%220794a7d0-5256-4920-ab17-c088eb73f6c9%22%7d

 

PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

La Legge 107 del 2015 ha introdotto, tra gli obiettivi formativi prioritari, lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, finalizzato anche all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.
Per questo motivo la Scuola si adopera affinché gli alunni siano:

  • sensibilizzati ad un uso responsabile del web;
  • capaci di gestire informazioni e relazioni digitali;
  • responsabilizzati e resi consapevoli del rischio di dipendenza da Internet;
  • acquisiscano le competenze necessarie all’esercizio di una cittadinanza digitale critica.

Cosa fa il nostro Istituto?

Il nostro Istituto promuove iniziative specifiche di educazione alla legalità e all’uso consapevole di Internet. Seguendo le indicazioni delle Linee Guida, MIUR ottobre 2017, sono messe in atto interventi formativi e informativi, che coinvolgono direttamente alunni, famiglie e personale scolastico.
Le attività sono organizzate in collaborazione con:

  • Polizia Postale;
  • Telefono azzurro;
  • OSO, osservatorio per la promozione della sicurezza on line;
  • S.E.D. Servizi per l’Educazione Digitale.

Alunni e docenti, inoltre, utilizzano gli strumenti didattici della piattaforma “Generazioni Connesse

 

Componenti Gruppo di Area

A norma della Legge 29 maggio 2017 n. 71Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”  il nostro Istituto ha individuato:

  • referente di Istituto e per la Scuola Secondaria: prof.ssa Monica Caramalli (per contatti:);
  • coordinatore Scuola dell’Infanzia: insegnante Claudia Nepi;
  • coordinatore Scuola Primaria: insegnante Emanuela Blanco.

PROTOCOLLO D’INTESA PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA AI FENOMENI DEL BULLISMO, CYBERBULLISMO, DISAGIO GIOVANILE E OGNI FORMA DI ESTREMISMO VIOLENTO

 

Eventi e attività

1. Serate informative per genitori a cura di SED – Servizi Educazione digitale – 

2022:  Scuola Primaria: 10/3/22, Scuola Secondaria: 9/3/22

2. Internet Safer Day: collegamenti ad eventi online organizzati da enti locali o nazionali nella giornata dedicata alla sicurezza della navigazione online.

3. Progetto Cyber Education 2021-2022: in collaborazione con SED – Servizi Educazione digitale – il progetto coinvolge 9 istituti del territorio pratese (complessivamente 9 secondarie di 1°grado e 10 primarie). Gli interventi sono finalizzati ad educare ed informare adulti, docenti e ragazzi, preadolescenti ed adolescenti, ad un uso responsabile e consapevole della rete, social network, mezzi di comunicazione e condivisione multimediali. 

Principali fasi del progetto:

  • Rilevazione dati sulle abitudini online degli studenti attraverso questionari anonimi al fine di ottenere indicazioni utili per costruire strategie psico-educative di contrasto alla navigazione inconsapevole.
  • Laboratori nelle classi con approccio esperienziale sull’uso guidato dei multimedia.
  • Civitas 3.0: educazione civica per il futuro cittadino digitale (classi terze Secondaria 1°grado)
  • Level up: crescere in rete tra games, chats e youtube (classi quinte scuola Primaria)
  • Formazione per i docenti dell’Istituto: cyberbullismo e temi affini all’uso di Internet al fine di avvicinare gli insegnanti al mondo digitale nel quale si muovono i giovani.

4. Progetto Scatola Gialla:

Attraverso la diffusione di un volantino informativo creato dal team del nostro Istituto, destinato alle classi quarte e quinte della Primaria e a tutte le classi della Secondaria di 1°grado, gli alunni e le famiglie avranno modo di apprendere quali sono le caratteristiche tipiche dei fenomeni di bullismo e di cyberbullismo. Inoltre potranno segnalare eventuali casi che li hanno coinvolti, o di cui sono stati testimoni, inserendo un messaggio nelle scatole gialle poste all’ingresso di ogni plesso del nostro Istituto, oppure inviando un messaggio a
Le segnalazioni saranno prese in carico dall’equipe della scuola formata da docenti ed esperti del settore.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi